La Val di Non, situata nel cuore del Trentino, è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. A breve distanza dall'Hotel Regina del Bosco di Ronzone, è possibile immergersi in un affascinante percorso tra borghi pittoreschi e castelli medievali che raccontano secoli di tradizioni e vicende storiche.
- Fondo: A pochi chilometri da Ronzone, il borgo di Fondo offre un centro storico caratteristico con antiche case in pietra e strette viuzze. Da non perdere il suggestivo Lago Smeraldo, raggiungibile attraverso il percorso del Burrone, una gola naturale di rara bellezza. Distanza dall’Hotel 2 Km.
- Cavareno: Questo tranquillo paese è circondato da boschi e prati, ideale per passeggiate rilassanti. Il centro ospita edifici storici e offre una vista panoramica sulla valle. Distanza dall’Hotel 2,9 Km.
- Malosco: Conosciuto per le sue antiche dimore signorili, Malosco è un borgo che conserva intatto il fascino del passato, con affreschi e architetture tipiche del Trentino. Distanza dall’Hotel 1,4 Km.
- Castel Thun: Situato nel comune di Ton, questo castello è uno dei meglio conservati del Trentino. Residenza della famiglia Thun per secoli, offre ai visitatori la possibilità di ammirare arredi originali, collezioni d'arte e una biblioteca storica. Le sue torri e mura merlate dominano la valle, offrendo panorami spettacolari. Distanza dall’Hotel 26 Km.
- Castel Valer: Questo castello, ancora oggi residenza privata, apre le sue porte per visite guidate. Caratterizzato da una torre ottagonale unica nel suo genere, custodisce affreschi rinascimentali e una cappella gotica. Distanza dall’Hotel 19 Km.
- Castel Nanno: Immerso tra i meleti, questo maniero è avvolto da leggende e misteri. Le sue mura raccontano storie di streghe e antichi rituali, rendendolo una meta affascinante per gli appassionati di storia e folklore. Distanza dall’Hotel 20 Km.
- Palazzo Arzberg Freihaus: antica dimora appartenuta ai conti Arsio, realizzata nel 1627 è ricca di notevoli elementi artistici di pregio, è situata nella frazione di Arsio a 11 km di distanza.
Molti castelli offrono visite guidate con orari specifici. È consigliabile informarsi in anticipo e prenotare, soprattutto durante la stagione turistica.
Da non perdere anche le numerose manifestazioni, rievocazioni storiche e sagre locali. Partecipare a questi eventi offre un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali e assaporare la cucina tipica.
Esplorare i borghi e i castelli della Val di Non significa fare un tuffo nel passato, tra storie affascinanti e architetture suggestive, il tutto incorniciato da una natura rigogliosa e accogliente.